PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Fondi in calcestruzzo dovranno essere solidi, asciutti (stagionati se di nuova costruzione), livellati, assorbenti, non inquinati da oli, detergenti, polveri od altre sostanze. Valutare il tipo di preparazione meccanica più conveniente (abrasivazione o pallinatura). Eventuali buchi e lievi anomalie, possono essere riparati.
Superfici assorbenti o tendenti a sfarinare vanno prima trattate con una ripresa di prodotto diluito con il 50% in peso di acqua oppure con CAVERFLOOR FIX diluito 3:1 con acqua per un consumo di 0,050 kg/mq.
Supporti elicotterati vanno prima carteggiati e poi depolverati per migliorare l'aggrappaggio della finitura. Procedere poi con due riprese di smalto.
Supporti in cemento grezzo e disomogeneo, dato che il risultato finale della verniciatura fotografa esattamente i profili di rugosità presenti, è necessario rasare per uniformare il supporto. Applicare prima l'impregnante antipolvere poi il rasante, da scegliere in funzione se si è in presenza o meno di umidità residua o di risalita.
Il prodotto può essere reso antiscivolo adittivandolo con le sferette di vetro fini.